BOOKS BY LAURA BASTIANELLI

Laura Vaccaro, Francesco Bottaccioli, Antonia Carosella, Ines Romy Cutrona, Rossana Terni, Marina Amore, Laura Bastianelli, Alessandro Bianchi, Raffaella Cardone, Simona Cristofaro, Michele Curcio, Donatella De Colle, Patrizia Di Berardino, Gianangelo Palo, Enrica Pedrelli, Rosario Savino, Emanuela Stoppele

Per una nuova teoria psicologica della sessualità

PNEI REVIEW

Fascicolo: 2 / 2024

Dopo Freud e la prima psicoanalisi, scarsa è stata la teorizzazione psicologica sulla sessualità. Una zona cieca, dunque, lasciata nei fatti alla gestione dei singoli psicoterapeuti. Un paradosso non da poco per la psicologia e per le sue applicazioni cliniche, data l’enorme importanza conferita alla relazione da tutti gli approcci psicoterapeutici. Le relazioni, infatti, sono la principale causa (e la cura) della sofferenza psicologica e cos’è la sessualità se non un modo particolare di stare in relazione tra esseri umani? Quali teorie muovono l’agire clinico degli psicologi in questo ambito? Quale educazione sessuale viene proposta, che non sia la mera lezione sulla biologia della riproduzione? In che modo il tema della sessualità può tornare ad essere centrale per una riflessione più ampia sull’essere umano, che non riguardi sporadicamente solo il dibattito politico controverso su un gruppo di persone che ancora faticano a vedere riconosciuti i loro diritti civili in tema di identità sessuale? Queste domande hanno orientato la ricerca e il dibattito della Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali che propone al mondo psi un documento che spazia dall’esame delle teorie tradizionali, a quelle recenti, fin dentro il dibattito attuale sul genere, il sesso, i diritti delle persone LGBTQIA+. Questo documento fa seguito alla pubblicazione, ad opera della Commissione, di un testo generale di inquadramento delle scienze psicologiche e delle pratiche psicoterapeutiche e psichiatriche nel paradigma della Psiconeuroendocrinoimmunologia (Bastianelli, Bianchi, Bottaccioli et al. Pnei Review 1/2021: 12-69 scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore).

Bruce Ecker, Robin Ticic

Sbloccare il cervello emotivo

Eliminare i sintomi alla radice utilizzando il riconsolidamento della memoria

Un libro affascinante, che propone una nuova prospettiva, fortemente radicata nella ricerca, sui processi che rendono efficace una psicoterapia. Con Sbloccare il cervello emotivo gli autori offrono al lettore – sia uno psicoterapeuta in formazione o con esperienza pluridecennale, un didatta, un ricercatore o un neuroscienziato – la possibilità di conoscere e applicare la sequenza di interventi capace di sbloccare a livello sinaptico una memoria emotiva.

cod. 1250.286

Laura Bastianelli, Alessandro Bianchi, Francesco Bottaccioli, Raffaella Cardone, Ines Romy Cutrona, Gianangelo Palo, Fabio Sinibaldi, Emanuela Stoppele, Giulia Tossici, Laura Vaccaro

Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche

PNEI REVIEW

Fascicolo: 1 / 2021

Proposte della Commissione nazionale Discipline Mentali della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (Dis.Men Sipnei) per il rinnovamento delle scienze e delle pratiche psicologiche e psichiatriche. A più di 80 anni dalla morte di Freud, registriamo due fenomeni simultanei: da un lato il profondo ridimensionamento dell’influenza della psichiatria biologica e dall’altro lato la dissoluzione dell’ortodossia in psicologia. Questa doppia crisi ha innescato alcuni cambiamenti rilevanti: ha favorito la convergenza e la contaminazione tra le diverse tradizioni psicologiche e ha fatto crescere la reputazione del professionista "psi" e del lavoro psicologico quale intervento efficace sulla salute umana. Un fenomeno indubbiamente positivo che, tuttavia, presenta un profilo, a giudizio degli autori, negativo: la tendenza ad affidarsi all’empirismo e all’eclettismo clinico, accantonando la riflessione e il dibattito sui nodi della teoria e della prassi psicologica. Per questo gli autori ritengono opportuno e utile avanzare una riflessione di fondo su cui incardinare proposte operative.

Mario Becciu, Stefania Borgo

Spiritualità, benessere e pratiche meditative.

Il contributo della psicoterapia, delle neuroscienze e delle tradizioni religiose

Gli studi riguardanti il benessere soggettivo e, particolarmente, il processo di resilienza hanno iniziato solo di recente a riconoscere nella spiritualità una sorta di linfa vitale che conferisce alla persona senso di pienezza, di pregnanza, di connessione agli altri, nonché una straordinaria forza di fronte alle avversità. Il volume raccoglie i contributi che alcuni autori, provenienti da ambiti disciplinari diversi (psicologia, psichiatria, filosofia, teologia, neuroscienze) hanno voluto offrire a questa riflessione.

cod. 1250.254