LIBRI DI LICIA LIPARI

Paolo Corvo, Gianpaolo Fassino

Viaggi enogastronomici e sostenibilità

Un’occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità, un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche. Il testo offre un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico.

cod. 1805.33

Antonietta Mazzette, Silvia Mugnano

Il ruolo della cultura nel governo del territorio

Il volume si interroga se il patrimonio di conoscenze in Italia abbia costituito un elemento di guida nell’azione politica di governo del territorio, partendo dall’ovvia considerazione che dietro ogni azione di intervento ci sia sempre un substrato culturale che sostiene l’azione stessa. Nella fase di stesura, l’Italia e il resto del mondo si sono improvvisamente trovati di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del ceppo virale Sars CoV-2. Questo fatto eccezionale ha necessariamente modificato l’ordine delle riflessioni essendo cambiate le complessive condizioni sociali e di vita individuale, di cui si dà conto in particolare nei saggi introduttivi.

cod. 1561.107

Licia Lipari

Scenari dello Stretto.

Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale

Con particolare attenzione all’area dello Stretto, che racchiude le città metropolitane di Messina e Reggio Calabria, si indagano le ricadute dei processi di globalizzazione sulla morfologia socio-territoriale e sulla capacità attrattiva dell’area al fine di enucleare gli elementi di criticità e soprattutto le potenzialità specifiche che aprono lo Stretto a nuovi scenari.

cod. 1561.104

Il volume raccoglie contributi che da differenti prospettive e discipline (sociologia e scienze dell’alimentazione) affrontano il rapporto tra cibo, invecchiamento e qualità della vita. L’obiettivo è offrire, da un lato, una rassegna dei principali riferimenti teorici sul tema e, dall’altro, i risultati di alcune ricerche, condotte a Milano, che nell’eterogeneità degli approcci e dei temi affrontati sono accomunate da un’attenzione al benessere alimentare in una prospettiva generazionale.

cod. 1562.43

Alessandra Decataldo, Licia Lipari

Analisi del fenomeno del littering negli spazi pubblici urbani. Il caso di Milano

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 109 / 2016

I processi di governance territoriale nelle città contemporanee vivono spesso il conflitto tra la volontà di valutare le risorse locali e la necessità di essere competitivi a livello internazionale. Essere competitivi significa, anche, essere in grado di ospitare eventi culturali che da un lato attirano molti visitatori e, in alcuni casi, innescano investimenti finanziari; ma dall’altro, invece, hanno un impatto negativo sulle città e provocano nuovi "disfunzioni urbane", cioè inquinamento acustico, rifiuti e littering. Questo articolo è il risultato di una ricerca effettuata nella città di Milano. La ricerca si propone di indagare il fenomeno del littering nello spazio pubblico durante particolari eventi/situazioni. L’articolo si propone di utilizzare il littering come lente per osservare pratiche di governance urbana e discute le tensioni tra le politiche e le pratiche nella gestione del fenomeno.

Roberta Garibaldi

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate.

Nuove idee e forme di turismo culturale

Il turismo è oggi una leva importante che può portare occupazione, reddito, innovazione, immagi-ne. È opportuna quindi una nuova lettura del territorio che permetta ai turisti di godere di esperien-ze uniche e sempre più in relazione con i residenti. Il volume vuole stimolare un confronto sulle scelte effettuate e da effettuare da parte dei principali attori in gioco, ma anche tracciare un quadro dei processi di innovazione e delle linee concettuali a cui questi si sono ispirati.

cod. 1294.1.1

Nelle città d’arte il turismo è divenuto uno dei settori economici trainanti. Tra le principali conseguenze vi è un mutamento della struttura commerciale. L’industria turistica è in crescita specialmente nei centri storici, con il rischio di scalzamento delle «normali attività urbane». Al fine di analizzare gli impatti del fenomeno turistico è stata scelta Firenze, nel periodo 2004-2010. I risultati mostrano una città con aree altamente turistizzate, altre, invece, polifunzionali.

Viviana Calzati, Paola de Salvo

Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio.

Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Un approfondimento su alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendono possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull’affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l’integrazione della società locale.

cod. 1562.31