LIBRI DI MARISELDA TESSAROLO

La ricerca ha estratto dal catalogo 25 titoli

Mariselda Tessarolo

Dalla quotidianità alla cerimonia.

Fondamenti sociologici e antropologici della cerimonialità

La vita quotidiana per il suo essere routinario si dà per scontata, la cerimonia rappresenta invece l’eccezione, un evento unico, che accompagna e caratterizza le tappe della vita sociale e/o personale. La cura della cerimonia deve pertanto essere affidata a figure di riferimento, i cerimonialisti, che nella modernità rappresentano una nuova professionalità, a garanzia di una perfetta organizzazione di un evento celebrativo.

cod. 1520.787

Marco Bruno, Andrea Lombardinilo

Narrazioni dell'incertezza

Società, media, letteratura

Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.

cod. 1381.2.20

Anna Maria Curcio

Le mode oggi

Quali sono le mode di oggi? E qual è l’identità delle nuove mode? Il volume, che restituisce le analisi dell’“Osservatorio sui fenomeni di moda”, si interroga sui mutamenti sociali e culturali di cui la Moda è protagonista.

cod. 1520.769

Ilaria Riccioni, Paolo Somigli

Sociology of music and its cultural implications.

Interdisciplinary insights from theoretical debate and field work

This book is the outcome of a field research carried out in a multilingual context, South Tyrol, with two perspectives, a sociological perspective and a musicology perspective on traditional music approaches of the three groups living in the area.

cod. 1043.76

Domenico Secondulfo

Sociologia del benessere

La religione laica della borghesia

Il volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l’evoluzione dell’idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un’attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l’uomo inventa.

cod. 1047.13

Alberto Gasparini, Umberto Gori

La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo

Questo numero di Futuribili tratta di metodi previsivi applicati alla soluzione di micro e macro-problemi. Il volume analizza l’attendibilità dei modelli di previsione, e segue la previsione dei piccoli e locali problemi che riguardano la cooperazione transfrontaliera, le vacanze, il pendolarismo che si trasforma in emigrazione… Infine amplia la prospettiva della previsione, per interpretare: la produzione culturale e il suo legame ai caratteri nazionali dell’Europa, la previsione dell’Europa del futuro e della ricostruzione dell’Unione Europea…

cod. 575.16

Cultural production: predictions on the maintenance of the division between the national public and the European public - In a world where globalisation seems to be prevailing over everything that is local, or at least national, it is becoming apparent that in entertainment and culture there are substantial non-globalised niches. The discussion is based on the acceptance of a theory advanced by Crane (1997), which contrasts the culture determined by social classes to that deriving from the sectors into which culture is divided (central, peripheral and urban). It may be postulated that strong features of "local" national character remain in the "global" culture, and that they are able to maintain a consistent vitality. This is followed by a prediction regarding the "European" characteristics of the national cultures present in Europe.

Mariselda Tessarolo

Editoriale. Conoscere il passato e interpretare il presente

RIVISTA DI STUDI FAMILIARI

Fascicolo: 2 / 2007

Le relazioni presentate alla Conferenza Nazionale della Famiglia percorrono una ampia serie di problematiche inerenti al nucleo primario della società. Le prime due relazioni, Famiglia e diritti e Famiglia, migrazioni e società interculturali, sono state ritenute particolarmente interessanti, la prima per i problemi di accetta-zione o rifiuto di legami di coppia diversi da quello matrimoniale; la seconda per il dibattito relativo all’incontro, su un territorio di immigrazione, di tipologie di ma-trimonio in uso nei paesi di origine. Parole chiave: famiglia e diritto, immigrazione e famiglia, tolleranza e famiglia.

Mariselda Tessarolo

Childfree: un argomento intrigante all'attenzione dei media

RIVISTA DI STUDI FAMILIARI

Fascicolo: 1 / 2007

New topics do not have easy access into the news system. The news should not in fact propose something completely new, but something in line with the dominant and shared values of any given society. And this is why four decades had to go by before it could be freely said on Italian newspapers that some couples who do not have children are actually childfree: they just did not want any. A second aspect concerns respect for these couples’ wi-shes, but also for the need society has to have children and, indeed, for those couples who desperately want to have children. It is interesting to no-te that, especially in weekly publications, this topic has been dealt with through the real cases of people who have revealed their life experiences and that the information given is generally part of the scientific divulgation section, which informs but is not quite accurate enough.

Le relazioni del convegno “Trasformazioni del lusso e della moda”, che si è proposto di analizzare la moda e il lusso nelle loro differenti dimensioni semantiche. Oggetto di riflessione sono tutte quelle caratteristiche della moda esasperate oggi dalla globalizzazione: velocità, superficialità, volontà di identificazione e comunicazione, consumo sociale, massificazione ed elitismo…

cod. 1520.577

Mariselda Tessarolo

Gli operatori culturali e le culture mediali

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 35-36 / 2004

The current culture puts the individual in a collective monologue produced by media. This monologue prepares and sets up the subjects transforming them in an audience. As a member of an audience, he/she is not participant in an experience or the actor of an event, but a user, a consumer of an artefact (object or image), whose creation he/she has not participated in. By its participation in the work the audience sets up an interaction that joins together reception and production, in a way that makes impossible to distinguish audience and artist. The emersion of a mass production with traditional and new media is causing a dissemination of aesthetical conventions, and the media aesthetics affects the way how the world is observed and the subject interacts: the socialization is the last stage of the acceptance of the new cultural forms produced by technology (Qvortrup 1998). Many types of culture operators are necessary in such a complex situation. They are requested to have a specialization, great flexibility and knowledge of the market, beside technical competence. The inability to know, except through symbols, comes from the uncertainty related to the deep nature of reality that involves every area of the knowledge, included the cultural one (Morin 1985). If subjectivity is the principle of the modern age, where modern people get their consciousness of freedom, the multiplicity of the points of view can also be asserted regarding to the multiplicity of cultures, reference systems and other; but this multiplicity is at the same time part of the same culture and the same reference system.

Laura Bovone

Mode

cod. 1155.1

Donato Di Dona, Leopoldina Fortunati

Gli anziani nel Veneto

La condizione della terza età a Vigonza

cod. 1520.264