LIBRI DI MARTINA VISENTIN

Martina Visentin, Orazio Giancola

Teoria Sociologica e industria culturale

Comics, serie tv, letteratura e cinema

Il presente volume, partendo da oggetti e prodotti mediatici quali serie tv, romanzi, film e fumetti, vuole rendere familiari alcuni concetti sociologici di base e allo stesso tempo interpretare sociologicamente i prodotti culturali volta per volta presi in considerazione. Le analisi dei prodotti della cultura pop, che qui sono presentati, possono offrire quindi uno specchio attraverso cui mostrare l'ordinario nello straordinario, le regolarità nelle eccezioni, fornendo opportunità per riflettere e confrontare prospettive di genere, etnia, classe sociale e altro ancora.

cod. 11164.6

Chiara Pattaro, Martina Visentin, Anna Zannoni

Processi di innovazione e territorio. Un progetto di welfare aziendale come laboratorio di sperimentazione

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE

Fascicolo: 2 / 2019

L’aumento della complessità dei bisogni sociali, l’esigenza di contrastare la diffusione delle disuguaglianze e dei processi di impoverimento hanno contribuito a ridisegnare i welfare territoriali, facendo contemporaneamente emergere la necessità di policy innovative per la protezione sociale e il benessere collettivo. La letteratura più recente mette in luce come il territorio e la pluralità degli attori locali siano sempre più stimolati a creare reti fra pubblico e privato e a pensare interventi basati sulla personalizzazione e sulla co-produzione. Entro questo quadro, l’articolo approfondisce poi la tematica del welfare aziendale nell’ottica di una nuova modalità di promozione del benessere attraverso l’ascolto e l’analisi dei bisogni dei dipendenti. Viene quindi presentato un progetto realizzato in territorio veneto che utilizza gli strumenti del servizio sociale professionale in una prospettiva di dialogo, confronto e collaborazione tra istituzioni di welfare e attori sociali del territorio.

Il presente contributo, attraverso la sperimentazione dell’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) come policy di transizione alla vita adulta, vuole evidenziare la potenzialità di questo dispositivo e alcune criticità del cosiddetto welfare digitale o delle piattaforme. Nella prima parte viene illustrato il contesto di riferimento dove l’Italia mostra forti complessità soprattutto nell’ambito dello sviluppo delle competenze promosse dal sistema educativo, nonostante si riconosca che siano varate importanti riforme. Permane, infatti, un disallineamento tra domanda e offerta di competenze in cui faticano a incontrarsi "buoni lavoratori" con "buone opportunità di lavoro". La seconda parte descrive, invece, le caratteristiche strutturali e culturali dell’ASL. Nella terza parte viene presentato un primo esame per uno studio di caso pilota sul welfare digitale, una declinazione particolare dell’Alternanza Scuola Lavoro. Infine, nella parte finale del contributo, si tenterà di mostrare gli aspetti sfidanti di questa misura in una prospettiva di innovazione di welfare locale.

Rosangela Lodigiani, Martina Visentin

Presentazione

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2019

Martina Visentin, Thomas Hylland Eriksen

Identità instabili.

Vivere in una società incandescente

Rapidi cambiamenti stanno trasformando il mondo e alcuni di questi rappresentano il filo conduttore di questo volume. Potranno accadere conseguenze imprevedibili, drammatiche se non verranno messe in atto misure efficaci che possano invertire il corso distruttivo che la civiltà contemporanea sta seguendo e con cui stiamo minando le condizioni di esistenza di quella stessa civiltà. La sfida di questo volume, affrontando vari temi che spaziano dalla costruzione culturale della Norvegia moderna alla questione del surriscaldamento ideologico fino ai giovani, è quella di proporre una profonda riflessione rispetto alla nostra società.

cod. 11970.1

Martina Visentin

Welfare sharing: an emerging paradigm? An explorative study based on two cases

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 152 / 2018

A culture of well-being based on sharing and connection is increasingly spreading and could serve as a new goal of local welfare: using sophisticated software tools, producers and consumers can meet in a participatory infra¬structure through which to interact and exchange goods and services. This article discusses several aspects of welfare sharing using the case study research method. By analyzing the We.Mi. project in the Municipality of Milan, and the WeGovNow project in the Municipality of San Donà di Piave (Venice), the logic of welfare sharing processes is examined to see if this paradigm can lead to social innovation in today’s welfare system.

Chiara Pattaro, Daniele Nigris

Le sfide dell'aiuto.

Assistenti sociali nel quotidiano dell'immigrazione

I risultati di una ricerca empirica focalizzata sul rapporto tra assistenti sociali e utenti immigrati, sul loro rapporto quotidiano con l’utenza immigrata, sulle dinamiche relazionali, sugli strumenti operativi, sulle fatiche legate al ruolo professionale, sul bisogno di formazione e sulle sfide cui il servizio sociale è chiamato a rispondere.

cod. 11130.3

Martina Visentin

Incontrando il lavoro di rete. il caso delle reti di solidarietá della Regione Veneto

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 2 / 2016

The aim of this paper is to explore some aspects of network processes in social work through a case-study. We will see the deepening of the network functions in social work analyzing a regional project that is changing the culture of foster care in Veneto region . The network has not only support functions and containment in a social continuous (and growing ) emergency, but also it shows a preventive function , to counteract the degradation of social relations and a function that facilitates the transition from a culture of dependence of service to a culture of empowerment of all involved stakeholders in service.

Pierpaolo Donati, Margaret S. Archer

Riflessività, modernizzazione e società civile

La nostra società potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali sia dei soggetti sociali, mediante un’adeguata riconfigurazione societaria. Il testo propone delle precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa avvenire.

cod. 1534.4.25