
Abbiamo realizzato questa intervista con Kris Klajs, parlando di lui, della sua esperienza con l’ipnosi ericksoniana e con l’ISH, della sua storia professionale e personale, dei cambiamenti culturali e delle prospettive dell’ipnosi.
The search has found 28 titles
Abbiamo realizzato questa intervista con Kris Klajs, parlando di lui, della sua esperienza con l’ipnosi ericksoniana e con l’ISH, della sua storia professionale e personale, dei cambiamenti culturali e delle prospettive dell’ipnosi.
Abbiamo realizzato questa intervista con Julie Linden, parlando di lei, della sua esperienza con l’ipnosi ericksoniana e con l’ISH, della sua storia professionale e personale, delle donne e l’ipnosi, delle prospettive dell’ipnosi.
Abbiamo realizzato questa intervista con Tersa Robles, parlando di lei, del-la sua esperienza con l’ipnosi ericksoniana, con Milton Erickson, delle sue at-tività in Messico, del suo modello di terapia, delle prospettive dell’ipnosi.
Abbiamo realizzato questa intervista con il Prof. Giuseppe De Benedittis, par-lando di lui, della sua esperienza con l’ipnosi, della ricerca in ipnosi a livello inter-nazionale e dei riconoscimenti ottenuti. Abbiamo parlato del suo lavoro con l’ipnosi, anche in prospettiva futura.
Abbiamo realizzato questa intervista con il Dott. Mario Marazzi, parlando di lui, della sua esperienza nella Scuola di Ipnosi Ericksoniana (SIIPE) e presso la Società Italiana di Ipnosi. Abbiamo parlato del suo lavoro e della sua esperienza con l’ipnosi, anche nel tempo della pandemia.
Abbiamo realizzato questa intervista con il Dott. Bernhard Trenkle, parlando di lui, della sua esperienza nella Società Internazionale di Ipnosi (ISH) e presso l’Istituto Milton Erickson di Rottweil in Germania. Abbiamo parlato del suo lavoro e della sua esperienza con l’ipnosi, anche nel tempo della pandemia.
Abbiamo realizzato questa intervista con il Dott. Giuseppe Ducci, parlando di lui, della sua esperienza come didatta e supervisore della scuola di ipnosi, ma anche della sua esperienza come direttore di un DSM (Dipartimento di Salute Menta-le). Abbiamo parlato del suo lavoro con l’ipnosi e degli aspetti psicologici della pandemia.
Abbiamo realizzato questa intervista con il Dott. Mark Jensen, parlando di lui, della sua esperienza personale e professionale, della sua esperienza terapeutica e di ricerca e della gestione del dolore con l’ipnosi. Abbiamo parlato delle prospettive dell’ipnosi legata al controllo del dolore. Abbiamo parlato dell’importanza della condivisione delle conoscenze dell’ipnosi a livello mondiale.
Dai fondamenti teorici alla pratica clinica
Un volume autorevole e aggiornato per clinici, quali medici, psicologi, psicoterapisti, odontoiatri e altri operatori sanitari. Realizzato e curato dai massimi esperti del campo nel nostro paese, questo testo ambisce a diventare la pietra angolare e il punto di riferimento a venire per l’ipnosi clinica e psicoterapica.
cod. 751.15
Abbiamo realizzato questa intervista con il Prof. Giuseppe De Benedittis, par-lando di lui, della sua esperienza personale e professionale, della sua esperienza medica e del controllo del dolore con l’ipnosi. Abbiamo parlato delle prospettive dell’ipnosi, partendo da figure importanti del passato. Abbiamo parlato del percor-so personale e professionale di questa figura di primo piano nel campo dell’ipnosi ericksoniana.
Abbiamo realizzato questa intervista con il dott. Dan Short, parlando di lui, del-la sua esperienza personale e professionale, delle sue ultime ricerche su ipnosi e coscienza, degli aspetti passati, presenti e futuri dell’ipnosi, dell’approccio ericksoniano e di altri esperti di stati di coscienza. Abbiamo cercato di capire il percorso personale e professionale di questa persona di primo piano nel campo dell’ipnosi ericksoniana.
Responsività, reciprocità e sincronismo nella psicoterapia naturalistica ericksoniana
In questo volume, ventisei autori con studi e orientamenti differenti affrontano il tema del rapport contribuendo, ognuno con la propria peculiarità, a illustrarne le caratteristiche. Lo scopo è di fornire al lettore nozioni teoriche, cliniche e tecniche in merito alla costruzione di quella speciale relazione terapeutica chiamata rapport ipnotico che consente all’interazione di evolvere in rapporto che cura.
cod. 751.1.2
Abbiamo realizzato questa intervista con il dottor Jeffrey Zeig, parlando di lui, della sua esperienza professionale, del suo lavoro con il Dr. Erickson, della Fonda-zione Erickson, degli aspetti passati, presenti e futuri dell’ipnosi, della psicoterapia e in particolare dell’approccio ericksoniano. Abbiamo cercato di conoscere meglio questa figura di primo piano nel campo dell’ipnosi. Abbiamo parlato del nuovo progetto del dott. Zeig e della sua prossima partecipazione al congresso SIPSIC di Bologna.
Abbiamo realizzato questa intervista con il prof. Camillo Loriedo, parlando delle caratteristiche peculiari dell’ipnosi e cercando di conoscere meglio questa figura di primo piano nel campo dell’ipnosi. Abbiamo parlato ampiamente dell’ipnosi, facendo riferimenti ad aspetti del passato, ma anche agli aspetti attuali e alle prospettive future. Abbiamo parlato della ricerca, del congresso SII di Bologna, della psicoterapia con l’ipnosi, anche in associazione con altre terapie, delle caratteristiche del terapeuta ericksoniano. Una visione d’insieme sull’ipnosi, sul terapeuta che fa ipnosi e sulla terapia con l’ipnosi.
La guida all'ipnosi evidence based
La prima guida mai realizzata nel nostro Paese, da parte della Società Italiana di Ipnosi (SII), finalizzata a offrire all’utenza e alle categorie professionali interessate (medici di base, specialisti, psicologi, psicoterapeuti, odontoiatri e operatori sanitari in genere) un orientamento sulle principali applicazioni dell’ipnosi in ambito clinico, unitamente ai risultati clinici evidence-based. Una guida essenziale, ma autorevole, snella e di agevole lettura, integrata da una breve bibliografia ragionata.
cod. 751.1.1