
Obiettivo del saggio è argomentare la perdurante validità della tesi kelseniana della norma giuridica come giudizio ipotetico basato sul principio di imputazione. Dopo aver suggerito l’analogia con la tesi di Vezio Crisafulli della norma come precetto connotato da «ripetibilità», l’indagine prenderà in esame diverse tipologie normative che sembrano smentire l’assunto di partenza: le norme di principio, le norme programmatiche e le norme di competenza
Problemi teorici della giustizia costituzionale
A più di duecento anni da Marbury vs Madison (1803), la sentenza che inventò il controllo di costituzionalità delle leggi, non si è ancora sopito il dibattito sulla legittimità e la funzione della giustizia costituzionale. Il libro ripercorre questo dibattito offrendo alcune soluzioni e provando a cogliere il senso di alcuni processi trasformativi in corso.
cod. 1590.7