BOOKS BY PIETRO CAUSARANO

Giuseppe Zago

L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

cod. 1583.7

Le riforme scolastiche degli ultimi quindici anni hanno stratificato orientamenti e indirizzi contraddittori nella formazione iniziale e in ingresso degli insegnanti. Classi di laurea e classi di concorso sono state modificate non sempre in coerenza fra loro. La mancata specializzazione dell’insegnamento ha penalizzato in particolare le discipline storiche.

Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano

Al confine delle Alpi

Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)

Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.

cod. 616.21

Nell’Italia dei primi anni settanta vengono introdotte nuove forme di classificazione e valutazione del lavoro e della professionalità, declinati in forma diversa e dirompente rispetto al passato. Strettamente connessa a questa innovazione vi è una nuova e particolare attenzione alla formazione culturale e identitaria dei lavoratori industriali. La nuova classificazione unitaria (inquadramento unico) di operai e impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio, alla metà del decennio, costituiscono, per il sindacalismo unitario, un banco di prova dove misurare la capacità di tenere uniti egualitarismo classista e valorizzazione delle opportunità individuali attorno alla ricostruzione del lavoro come legame sociale.

L’introduzione illustra brevemente il contesto storiografico e le ragioni da cui nasce questa sezione di "Italia contemporanea" dedicata alle vicende sindacali e ai conflitti di lavoro dei primi anni settanta. A quarant’anni dalla conclusione del ciclo di lotte 1968-1974, il mondo del lavoro ha drasticamente cambiato la sua fisionomia. I modelli e gli orientamenti di allora paiono ormai estranei all’oggi. Può essere utile dunque ripensare e verificare il senso di quegli avvenimenti e le conseguenze di quei processi sociali e politici.

Pietro Causarano

Antinomie dei passatempi borghesi: l’alpinismo in Italia fra cultura e società

PASSATO E PRESENTE

Fascicolo: 89 / 2013

Terrorism, the long affliction of the Republic. The author reviews Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano (Einaudi 2011) by Miguel Gotor, a complex book which reconstructs the troubled finding of the writings by the Christian Democrat statesman, abducted by the Red Brigades in 1978, together with all the interests that affected them during the subsequent twelve years. The mechanism of power which comes to light is neither fully democratic nor transparent, besieged by corruption, illegality and mafia, and terrorism was able to affect it above and beyond its real strength.

Angela Perulli

Fare sviluppo.

Identità, luoghi, trasformazioni sociali in un'area della Toscana

Il volume presenta alcuni degli ambiti della vita collettiva che vengono coinvolti nello sviluppo di un territorio: le diverse identità locali e amministrative che compongono la società locale; il rapporto mobile che si instaura tra le identificazioni di gruppo e quelle personali; il ruolo delle nuove realtà sociali come i giovani e gli stranieri; la capacità di governance

cod. 1520.671