BOOKS BY PINA LALLI

Saveria Capecchi, Maria Grazia Ferrari

L’inventrice di robot e lo youtuber

Che tipo di vita immaginano di fare da adulti un gruppo di preadolescenti emiliano-romagnoli appartenenti alla Generazione Z? Quale lavoro immaginano di svolgere? Cosa faranno nel loro tempo libero? Quali media e quali generi di contenuti fruiscono maggiormente oggi? E chi sono i loro personaggi mediali preferiti in cui identificarsi e proiettarsi? Il volume presenta una ricerca quali-quantitativa sul rapporto tra immaginario, reale e media, che ha coinvolto 268 bambine e bambini di Bologna e Parma. Un libro utile a coloro che sono interessati all’universo giovanile (genitori, insegnanti, educatrici/tori, studiose/i).

cod. 1420.225

Luca Zappi

Un teatro necessario.

Indagine sociale sull'impatto del teatro nelle situazioni di post coma

Il volume presenta una ricerca sociologica di tipo qualitativo sull’impatto dei laboratori teatrali realizzati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris e rivolti a persone uscite dal coma. L'esito della ricerca viene consegnato a tutti coloro che sono coinvolti nel recupero di una persona con esiti di coma e conforta un positivo assunto di partenza: un teatro utile, ma principalmente necessario.

cod. 1130.341

Anna Maria Bertazzoni, Antonio De Angeli

Etica, comunicazione e salute

Tutela della persona e principio di autonomia in sanità: percorsi sperimentali di educazione alla salute

cod. 1350.17

Pina Lalli

Essere anziani oggi

Indagine sociale sulla realtà dei cittadini riccionesi con età pari o superiore ai 60 anni

cod. 1520.150

Gianluca Gardini, Pina Lalli

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione.

Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Partendo dal presupposto che è irrealistico pensare che i media possano essere totalmente impermeabili all’influenza dei governi e dei poteri economici, e che è altrettanto irrealistico credere che la sfera pubblica democratica possa funzionare senza il contributo dei media, il volume sostiene che è necessario predisporre un ambiente normativo e culturale che riconosca appieno il ruolo e la responsabilità etica dei media e della comunicazione istituzionale nella formazione dell’agenda pubblica.

cod. 320.51

Marco Ingrosso

Comunicare la salute.

Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita

cod. 1370.14