
Nel contesto economico attuale si intravedono alcune problematiche di fondo: la sostenibilità ambientale, che pone vincoli alla crescita; la problematica occupazionale, a cui si lega la crescente disuguaglianza e l’aumento del fenomeno della povertà in molti paesi industrializzati. Pur nel rispetto dell’ambiente, nel breve periodo l’obiettivo della piena occupazione è perciò da ritenersi, oggi come ottant’anni fa, prioritario. Il tentativo di conciliare i due obiettivi, apparentemente non convergenti, implica il superamento dell’attuale modello economico, o meglio di alcune sue caratteristiche, e richiede un’evoluzione sul piano culturale che passa attraverso strategie economicamente sostenibili a livello locale. Alla luce di queste premesse si analizza il mercato del lavoro bresciano e le sue problematiche; quindi si esamina la domanda e l’offerta turistica, considerando le possibilità di sviluppo legate al settore turistico, e si individua nel turismo culturale una concreta opportunità di investimento per la città di Brescia riguardo al futuro.