LIBRI DI VINCENZO LAGIOIA

Monica Ferrari, Matteo Morandi

Scriver dei figli

Lettere "eccellenti" tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo)

A partire dalla fine del Medioevo e per tutta l’età moderna, si assiste a un’ampia diffusione della lettera per la trasmissione delle informazioni e delle decisioni politiche, ma anche come uno scambio frequente di notizie sulla quotidianità, rivelando, tra pubblico e privato, la rete dei rapporti interpersonali.

cod. 11573.1

Maria Teresa Guerrini, Vincenzo Lagioia

Nel solco di Teodora

Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo

Richiamandosi all’imperatrice Teodora, resa immortale nello splendore dei mosaici del VI secolo nella basilica di San Vitale in Ravenna, numerosi studiosi di diverse università italiane ed europee si confrontano e aggiornano su questioni antiche e nuove, quotidianamente riproposte dall’attualità, circa lo spazio del femminile e i suoi confini. Una nuova formulazione del tema della sovranità femminile, ridefinito in chiave interdisciplinare e nel tempo lungo, dall’antichità classica al medioevo, dall’ascesa sociale in età moderna alle esperienze antifasciste del Novecento.

cod. 2000.1527

Sulla vicenda dell’abate de Prades la storiografia del XX secolo ha provato più volte ad analizzare e approfondire aspetti biografici e storico-culturali. Dal magistrale lavoro di Venturi (1967) ai saggi di Combes-Malavialle (1981, 1988, 1993) per arrivare alla solida monografia di Burson (2010) interamente dedicata alla “querelle” sorbonica, al ruolo dei gesuiti e al profilo del chierico di Castelsarrasin. Il clamore che l’affaire de Prades aveva prodotto, contrariamente a chi lo ritenne “le tombeau de la Sorbonne”, non fece altro, nei decenni successivi, che mettere in luce le contraddizioni e gli aspetti più subdoli del potere politico e religioso. Il saggio qui presentato prova a ricostruire la vicenda, in relazione al ruolo di figure centrali come quella di Benedetto XIV e Federico di Prussia, nella cornice di un’opinione pubblica che avrebbe contribuito a cristallizzare la vicenda per i secoli a venire. Le ricostruzioni del periodico giansenista Les Nouvelles Ecclésiastiques, i passaggi epistolari del pontefice Lambertini, i medaglioni biografici dei dizionari di erudizione storica, esaminati in linea critico-comparativa, proveranno a fornire ulteriori elementi nell’indagine storiografica già solidamente tracciata.