SEARCH RESULTS

The search has found 104 titles

Maurizio Quarta

Soluzione Temporary Management.

Nuovi professionisti per la creazione di valore

In una fase di crisi, in cui aumentano le richieste di “presenze a tempo definito”, una guida utile che si rivolge alle aziende e ai manager. Alle prime offre indicazioni pratiche sulle situazioni tipiche di utilizzo, sulle diverse modalità di approccio a un progetto, sulle corrette modalità di valutazione di costi e benefici. Ai secondi presenta le caratteristiche e le abilità essenziali di un temporary manager, spiegando quali scelte deve aver effettuato e come deve essersi “attrezzato” personalmente e professionalmente.

cod. 1065.55

Quindici autori per un solo grande problema: il progressivo invecchiamento della popolazione e la ricollocazione professionale delle figure “over 40”. Un quadro d’insieme di quanto fatto nel corso degli ultimi anni, e alcune linee d’azione non solo per combattere le discriminazioni, ma anche per creare in tutti i possibili attori una giusta ed equilibrata visione complessiva.

cod. 1289.1.8

Paola Brivio, Maurizio Quarta

Da manager a professionista.

Nuovi ruoli per l'impresa di domani

Come si evolve il lavoro dirigenziale? A quali contenuti deve fare riferimento la propria professionalità per essere rivendibile e attraente in un mercato che non regala previsioni di breve periodo? Un volume di riflessioni per diverse categorie di lettori: dai manager funzionali ai giovani in entrata e in crescita nel mondo del lavoro, ai capi azienda, agli studiosi di organizzazione.

cod. 1289.1.10

Con La quarta rivoluzione industriale Klaus Schwab ci ha mostrato chiaramente l’entità del cambiamento che abbiamo di fronte a noi. In questo suo nuovo saggio mostra come non deve essere la sola tecnologia a guidarci. Governare la quarta rivoluzione industriale si basa su questo assunto e dimostra come persone provenienti da ogni angolo del mondo e con diverse formazioni possano influenzare il modo in cui la tecnologia trasformerà il nostro futuro.

cod. 1802.14

I mutamenti attivati dal progresso e dalla pervasività delle tecnologie sono talmente dirompenti e rapidi che è stata ipotizzata e in diversi ambiti ormai codificata l’esistenza di una quarta rivoluzione industriale. L’obiettivo del volume è quello di contribuire al dibattito attuale, evidenziando il contesto storico-politico ed economico in cui questa rivoluzione si è affermata, i cambiamenti prodotti sul piano sociale, spaziale e mediatico, le percezioni delle trasformazioni e le narrazioni emergenti in ambito culturale e nel mondo del web.

cod. 11111.8

Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del celebre World Economic Forum, è convinto che siamo all’inizio di una trasformazione (la quarta rivoluzione industriale) che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo.

cod. 1802.5

Claudia Bernardini, Spinella Dell'Avanzato

Traiettorie evolutive

Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza

Nel 2015 è stato conferito al Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo, da parte dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, un incarico di ricerca sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza attivato nel borgo Rondine (QAR). Questo libro presenta un primo riscontro di tale lavoro quinquennale e fornisce uno strumento di conoscenza in vista della diffusione del prototipo QAR nelle scuole italiane.  Il libro si rivolge dunque a tutti coloro che operano nell’area dell’Education e a quanti interessati a quella “rigenerazione dell’umano” che nella scuola pone il suo veicolo principale.

cod. 11342.1

Byron Reese

La quarta era.

Robot intelligenti, computer consapevoli e il futuro dell'umanità

Tre volte, nel corso della sua storia, l’umanità è stata profondamente trasformata dalla tecnologia. Oggi ci troviamo sulla soglia di un quarto cambiamento epocale grazie a due tecnologie: l’Intelligenza Artificiale (IA) e la robotica. Byron Reese sottopone al lettore una straordinaria varietà di ipotesi scientifiche che consente di spiegare come siamo giunti fin qui e permette di districarci in quella complessa rete di argomenti che a breve tutti dovremo affrontare.

cod. 666.12

Matteo G. Caroli

Evidenze sull'innovazione sociale e sostenibilità in Italia.

Quarto rapporto CERIIS

Il Quarto rapporto CERIIS, aggiornato all’inizio del 2018, sulle esperienze di innovazione sociale in Italia. Viene anche approfondita la qualità delle relazioni tra attori pubblici, soggetti non profit, Comunità e imprese profit sulla “scalabilità” dell’innovazione sociale. Aggiornamenti su entità, fonti e target dei finanziamenti all’innovazione sociale, e sulla rilevanza dei meccanismi di “sharing economy” nella realizzazione dei relativi progetti.

cod. 11613.3

Rosario Sica

Employee Experience

Il lato umano delle organizzazioni nella quarta rivoluzione industriale

Nell’epoca della trasformazione digitale, comprendere come motivare e rendere felici gli employee è semplicemente essenziale. L’autore “riesce a dipingere un ‘future of work’ felice, dove potrà fiorire il lato umano, creativo e sostenibile delle professioni ‘aumentate’ da robot o edifici intelligenti. Questi ultimi – ed è bene che libri come questo aiutino a divulgarlo – non saranno i ‘killer’ di posti di lavoro, ma saranno certamente i killer della noia, della ripetitività e dell’insostenibilità del posto di lavoro tradizionale” (Fabio Troiani, Amministratore Delegato Gruppo BIP).

cod. 100.891

Marco Zaganella

Le trasformazioni del lavoro e della formazione continua.

Dalla seconda alla quarta rivoluzione industriale

Il volume – frutto di una ricerca sostenuta da FondItalia – ripercorre le trasformazioni che si sono susseguite dalla seconda rivoluzione industriale all’alba di quella che è stata definita “industria 4.0”, con il fine di trarne dei suggerimenti per potenziare la formazione professionale continua dei lavoratori.

cod. 1820.314

Ermeneia

Beauty Report 2013.

Quarto Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Il Quarto Rapporto sul valore dell’industria cosmetica in Italia presenta un settore che è più forte di quanto normalmente appare, essendo integrato in una “filiera della bellezza” che, oltre alle aziende industriali, comprende acconciatori e centri estetici, profumerie ed erboristerie, farmacie e parafarmacie, per un totale di più di 200 mila addetti.

cod. 1820.261

Teresa Bonifacio

Anche da vecchie.

Le donne nella terza e quarta età

Il volume analizza in modo appassionato e appassionante tutte le sfaccettature della collocazione sociale delle donne anziane, con particolare attenzione ai fenomeni psicologici e sociali legati all’età. Uno studio approfondito, chiaro e positivo, che getta una nuova luce su un fatto naturale: tutti invecchiamo. Ma, come sempre, c’è chi invecchia più degli altri...

cod. 623.38

Enrico Escher

Il quarto occhio

Vol. I. Sociologia, storia, ermeneutica del linguaggio del cinema

cod. 244.1.13

Enrico Escher

Il quarto occhio

Vol. II. Sociologia, storia, ermeneutica del linguaggio della televisione

cod. 244.1.14

Nadio Delai

Investire nell'ospitalità.

Quarto rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2005

cod. 365.352