TY - JOUR PY - 2008 SN - 1972-5752 T1 - Ingeborg Bachmann e Paul Celan. Progettualità poetiche e architetture etiche JO - SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) DA - 10/15/2008 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=34096 AU - Raimondi, Stefano SP - 79 EP - 96 IS - 32 VL - LA - IT AB - Ingeborg Bachmann e Paul Celan Progettualità poetiche e architetture etiche - Ingeborg Bachmann e Paul Celan, due poeti che hanno saputo come affrontare il linguaggio poetico partendo da un’istanza etica e giungendo a un’architettura progettuale di alto profilo filosofico. Poesia e filosofia vengono qui indagati come due ambiti inconciliabili ma collaboranti. Il poeta arriva dove il filosofo si arresta. Entrambi hanno saputo come presenziare la Storia (il ‘qui e ora’) e annunciare il ‘non ancora’ del futuro, attraverso il linguaggio scelto della poesia, rendendosi fautori di un percorso autonomo e particolare. Nel tempo della povertà, nel secolo di Auschwitz e dell’esilio, entrambi hanno saputo come procedere nonostante tutto e nonostante il veto adorniano. In loro la poesia ha realizzato un evento morale, rimanendo lirica là dove erano urla a farle eco. PB - FrancoAngeli ER -