TY - JOUR PY - 2009 SN - 1972-5027 T1 - Stato di attuazione della Valutazione Ambientale Strategica: un’analisi interpretativa JO - RIV Rassegna Italiana di Valutazione DA - 2/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIV2009-043007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=38492 AU - Bina, Elisabetta AU - Pusceddu, Clara SP - 78 EP - 103 IS - 43 VL - XIII LA - IT AB - Il presente contributo propone un’analisi interpretativa dello stato di attuazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla luce delle nuove evoluzioni a livello nazionale e internazionale. Quanto qui proposto rappresenta la prima fase di un lavoro che si pone come obiettivo l’elaborazione di un percorso metodologico per l’implementazione della Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi in ambito costiero. In particolare si vuole giungere alla definizione di una procedura che, partendo da una specifica visione interpretativa del concetto "ambiente", consenta di individuare indicatori ambientali di contesto e di performance idonei a leggere lo stato dell’ambiente e i trend evolutivi in atto. Il contributo è strutturato in tre parti di analisi aventi per oggetto: 1. la normativa vigente, quale elemento fondante per comprendere e individuare i limiti e i punti di forza nei casi applicativi; 2. i manuali e le linee guida per l’implementazione della VAS, disponibili in Italia e in Gran Bretagna; 3. 12 casi di studio, omogenei per tipologia e periodo di elaborazione, scelti fra quelli presentati in Italia e in Europa nell’arco di un anno (agosto 2006-giugno 2007). L’analisi della normativa vigente ha come obiettivo principale la schematizzazione della struttura e dei contenuti del Rapporto Ambientale, per poter evidenziare lo stato di recepimento di quanto previsto dal legislatore nei singoli casi di studio. L’analisi di dettaglio dei manuali, scelti fra quelli disponibili in italiano e in inglese, è diretta a comprendere come la disponibilità e la qualità di tali strumenti possa influire sulle caratteristiche dell’elaborato finale. Le informazioni desunte dall’analisi e dal confronto dei dodici casi di studio, strutturate in forma matriciale, sono dirette ad evidenziare le differenze fra gli elaborati in termini di contenuti ambientali, culturali e paesaggistici caratterizzanti la descrizione del contesto, in termini di criteri di scelta degli indicatori, e di tipologie di impatti. Tali differenze conducono alla classificazione degli elaborati in tre gruppi, ognuno rappresentativo di una spe- cifica categoria interpretativa. Ogni gruppo è descritto nelle sue peculiarità e caratteristiche. Il contributo si conclude con alcune indicazioni sugli sviluppi futuri della ricerca. PB - FrancoAngeli ER -