TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5523 T1 - Lomé: attori e processi di una transizione democratica JO - STORIA URBANA DA - 9/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/SU2010-126004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=40229 AU - Verde, Serena SP - 67 EP - 93 IS - 126/127 VL - XXXIII LA - IT AB - Nel quadro del recente dibattito che ha animato gli studi sull’evoluzione degli spazi urbani in Africa nel XXI secolo, questo studio intende analizzare le specificità proprie alle dinamiche socio-spaziali della città di Lomé. In particolare ci si concentrerà sulle inedite relazioni tra Stato, cittadinanza e territorio createsi all’indomani della turbolenta transizione democratica dei primi anni Novanta. La Conferenza Nazionale del 1991 ha visto da una parte l’affermazione di una società civile determinata ad occupare spazi e funzioni sempre più importanti all’interno delle dinamiche cittadine. Allo stesso tempo, i disordini politici e le violenze che ne seguirono hanno scosso profondamente la città di Lomé. Il processo di frammentazione socio-spaziale prodottosi in questo ultimo periodo ha portato alla ribalta nuovi attori sociali, che hanno saputo instaurare un peculiare rapporto col territorio della capitale togolese, assumendo un ruolo importante nella governance territoriale. Frutto di una ricerca sul campo effettuata tra il 2007 e il 2008, questo contributo intende mostrare come i mutamenti politici degli anni Novanta abbiano permesso, seppur parzialmente, di delegare il governo della città ad attori sociali prima emarginati, quali i giovani, le donne e le associazioni. Si vuole porre inoltre in evidenza come la rappresentazione stessa della città sia cambiata, grazie al lavoro di una stampa vivace e sempre più indipendente. PB - FrancoAngeli ER -