TY - JOUR
PY - 2010
SN - 1972-5523
T1 - Il "barrage" di Gibuti: frontiera inutile o fucina sociale?
JO - STORIA URBANA
DA - 2/15/2011 12:00:00 AM
DO - 10.3280/SU2010-128006
UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41725
AU - Imbert-Vier, Simon
SP - 109
EP - 127
IS - 128
VL - XXXIII
LA - IT
AB - Questo articolo descrive una frontiera particolare: il barrage mantenuto in funzione tra il 1966 e l’inizio degli anni ottanta attorno alla città di Gibuti. Mentre il suo scopo ufficiale era il contenimento dell’immigrazione, durante il periodo in esame le popolazione della città è aumentata di tre volte. Dopo aver collocato questo episodio nel contesto più generale della storia della colonizzazione francese nel Corno d’Africa, l’articolo descrive le condizioni della realizzazione di questa infrastruttura. In seguito è presentato il dispositivo di controllo militare, politico e ideologico all’interno del quale il barrage operava, attraverso uno studio di fonti amministrative e militari francesi inedite. Infine l’articolo si interroga sul ruolo del barrage nella produzione di identità nell’epoca coloniale e post-coloniale.
PB - FrancoAngeli
ER -