TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5523 T1 - «Ricostruzione» tra continuità e «nuovo inizio»: la Berlino divisa come capitale del Wiederaufbau? JO - STORIA URBANA DA - 4/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/SU2010-129003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42352 AU - Warnke-De Nobili, Stephanie SP - 65 EP - 86 IS - 129 VL - XXXIII LA - IT AB - Questo articolo esamina il ruolo pubblico degli edifici storici nella ricostruzione di Berlino negli anni ’50 e ’60, che era marcato dal massiccio cambiamento dell’immagine della città portati dai grandi nuovi progetti edilizi. Già in questa fase della guerra fredda, e non solo in seguito nel postmodernismo, il rapporto con l’architettura storica ricopriva un ruolo importante nella concorrenza tra i sistemi. Particolarmente i media berlinesi, i ricordi dei testimoni, guide turistiche o libri di fotografie danno indicazioni sul significato, che edifici singoli, conservati o demoliti, ebbero per l’opinione pubblica. Attraverso alcuni esempi quest’articolo estrae momenti di questi dibattiti. L’Opera Unter den Linden, il Castello Imperiale demolito, lo scandalo della Kaiser-Wilhelm- Gedächtniskirche e un libro sulla Berlino «uccisa» danno un’impressione dell’importanza della vecchia Berlino nel periodo del "nuovo inizio" dopo la seconda guerra mondiale. PB - FrancoAngeli ER -