@article{42356, year={2010}, issn={1972-5523}, journal={STORIA URBANA }, number={129}, volume={XXXIII}, doi={10.3280/SU2010-129007}, title={Pianificazione urbana nella Renania superiore, dagli anni Venti alla ricostruzione: Karlsruhe, Strasburgo, Friburgo}, abstract={Il saggio indaga i processi di pianificazione in Renania dagli anni venti del Novecento alla ricostruzione post-bellica, con particolare riferimento alle città di Karlsruhe, Strasburgo e Friburgo. L’analisi ha come punto di partenza il 1918, quando l’Alsazia torna alla Francia e s’interrompono le relazioni economiche transrenane. In questa regione, fragile e ricca di contraddizioni, gli ambiziosi programmi di trasformazione urbana, ma anche politica, furono fortemente influenzati da interessi nazionali, regionalismi e una molteplicità di poteri locali. Ma il difficile processo di trasformazione, in una regione di confine, dunque molto contesa, fu anche guidato dalla questione dell’identità nazionale e l’ambiguo concetto di Heimat. In questi anni la pianificazione territoriale assume un’importanza primaria nella competizione tra le città della regione. Il destino politico e urbanistico di città come Strasburgo o Karlsruhe, che devono essere collegate ai centri economici più lontani nel cuore dei rispettivi paesi, fu condizionato da una politica di espansione territoriale, dall’irrompere della tecnica, dal tema della forma della modernità; temi che, intrecciandosi a fatica con le questioni simboliche legate alle nuove identità di questi luoghi, fanno da sfondo ai progetti urbanistici di questo periodo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42356}, author={Volker Ziegler} pages={171-193}, language={IT}}