@article{42871,
year={2011},
issn={1972-5167},
journal={PSICOLOGIA DELLA SALUTE},
number={2},
volume={},
doi={10.3280/PDS2011-002004},
title={Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)},
abstract={Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin et al. (2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di università. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle Ryff’s Psychological Well-Being Scales (RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, è stata effettuata un’analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo Maximum Likelihood (ML) per l’estrazione dei fattori e il Promax per la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regressione lineare multiple sono state condotte per esaminare le relazioni tra le variabili. Sono stati individuati i quattro fattori ipotizzati, anche se non tutti gli item risultano adeguatamente rappresentati; l’affidabilità delle scale, fatta eccezione per una, è adeguata. I partecipanti maschili riferiscono un maggiore uso dello stile Aggressive. Sono emerse relazioni positive tra gli stili Affiliative e Self-Enhancing e negative tra Aggressive e Self-Defeating e il benessere psicologico. Ulteriori indagini sono richieste per approfondire la natura multifattoriale dello HSQ e le relazioni tra stili di umorismo e benessere psicologico.}
url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42871},
author={Ilaria Penzo and Enrichetta Giannetti and Cristina Stefanile and Saulo Sirigatti}
pages={33-50},
language={IT}}