@article{43831, year={2011}, issn={1972-554X}, journal={SOCIOLOGIA DEL LAVORO }, number={124}, volume={}, doi={10.3280/SL2011-124006}, title={Flessibilità del mercato del lavoro e giovani in Estonia}, abstract={L’articolo fornisce un quadro relativo all’ingresso nel mercato del lavoro da parte dei giovani in Estonia.: transizione scuola-lavoro, prima parte della carriera, formazione di una famiglia. Lo scritto compara le coorti di coloro che sono diventati adulti durante il periodo di stabilità sovietico (anni ’80), il turbolento periodo di transizione (anni ’90), e la fase di stabilizzaizone (anni 2000). La principale fonte di dati è l’Estonian Social Survey (2004). Coloro che hanno lasciato la scuola a partire dagli anni ’90, se confrontati a coloro che hanno vissuto questo passaggio durante gli anni ’80, hanno avuto maggiori opportunità di carriera ma anche hanno visto crescere l’instabilità del lavoro. Quest’ultima condizione si è riflessa anche nelle decisioni a proposito della formazione di una famiglia dal momento che negli anni ’80 la transizione all’età adulta si concentrava in un breve intervallo di tempo, mentre per le coorti più giovani sia l’ingresso nel mercato del lavoro, sia la formazione di una famiglia avvengono più tardi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=43831}, author={Marge Unt and Ellu Saar and Kadri Taht} pages={93-113}, language={IT}}