TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5620 T1 - Luoghi di ieri e luoghi di oggi nel racconto degli anziani JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 1/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2010-002004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44321 AU - Emanuela, Rabaglietti AU - Palma, Menna AU - Silvia, Ciairano AU - Laura, Aleni Sestito SP - 235 EP - 253 IS - 2 VL - 33 LA - IT AB - All’interno di una società contemporanea sempre più complessa e precaria, gli anziani possono costituire una cruciale risorsa per la conservazione della memoria dell’umanità e per la sua trasmissione alle generazioni future. Questo studio si propone di esplorare, attraverso la tecnica del focus group, la trama dei ricordi sui luoghi di vita del passato e del presente, di un gruppo di 27 persone anziane (2 uomini e 25 donne), nate tra il 1916 ed il 1940 e residenti in Piemonte e di indagare i possibili legami tra il senso di identità e l’appartenenza a tali luoghi. Dall’analisi dei testi, attraverso l’utilizzo del software ALCESTE, sono emerse cinque classi: I riti del passato legati a specifici luoghi, Il cambiamento delle abitudini e l’immigrazione, I luoghi della propria esistenza e della memoria personale, Luoghi di ieri e luoghi di oggi a confronto, Il valore della memoria per le nuove generazioni. Per le persone anziane, la narrazione dei ricordi della loro vita sembra ricondurre ad aspetti identitari di un sé attuale e di un sé passato che sono strettamente ancorati all’appartenenza a spazi di un territorio che ha contribuito a definirli. PB - FrancoAngeli ER -