TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5027 T1 - Qualità e disponibilità dei dati sulla ricerca: l'archivio istituzionale fra intenzioni e realtà JO - RIV Rassegna Italiana di Valutazione DA - 1/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIV2010-048005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44370 AU - Paola, Galimberti SP - 59 EP - 78 IS - 48 VL - XIV LA - IT AB - La valutazione è diventata e sarà sempre più una delle strategie dei sistemi di governance delle università ma anche dei sistemi di ricerca nazionali. Anche in Italia si sta ponendo sempre di più l’accento sull’efficacia e l’efficienza della ricerca finanziata con fondi pubblici. Gli atenei italiani si trovano però ad affrontare un duplice problema: il primo è trasversale e riguarda la completezza e correttezza dei dati sulla produzione scientifica a disposizione di chi deve valutare a qualunque livello. Mancano in generale dati affidabili e completi a livello centrale e locale che permettano la costruzione di indicatori attendibili, robusti e comparabili a livello nazionale e internazionale. Il secondo problema è specifico e riguarda la difficoltà nell’individuare criteri adeguati, simili e coerenti per valutare (anche in termini comparativi) la produzione scientifica nelle scienze umane, che utilizzando canali di disseminazione dei risultati diversi dall’articolo e prevalentemente la lingua italiana, resta esclusa dai principali database citazionali. Dal 2004 l’università di Milano raccoglie i metadati relativi alla produzione dei propri ricercatori in un Archivio istituzionale (AIR) che rappresenta una vetrina esaustiva della produzione scientifica dell’ateneo, unica nel panorama italiano. Dal 2008 si è cominciato a pensare di utilizzare i dati contenuti nell’archivio ai fini della valutazione della produttività e della produzione di singoli gruppi e strutture (valutazione scuole di dottorato, valutazione dipartimenti). Gli esercizi svolti fino ad ora hanno messo in risalto criticità e potenzialità di questo strumento e hanno permesso un ripensamento e una messa a punto nell’ottica di una sua migliore performance e di possibili sviluppi futuri. Il presente lavoro prende in esame due esercizi (analisi della produttività della Facoltà di Lettere e Filosofia, Raccolta di dati ai fini di effettuare una prevalutazione in vista della VQR 2004-2008) che, pur facendo emergere alcune criticità dell’archivio che necessitano di correzione, ne hanno confermato l’efficacia ai fini della disseminazione ma anche della valutazione della produzione dell’Ateneo. PB - FrancoAngeli ER -