TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-5183 T1 - Dipendenza sessuale e metacognizione JO - RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA DA - 3/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/RSC2012-001002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44876 AU - Lambiase, Emiliano AU - Cantelmi, Tonino SP - 19 EP - 38 IS - 1 VL - XIX LA - IT AB - Questo contributo intende analizzare il rapporto tra la dipendenza sessuale ed il funzionamento metacognitivo, sia dal punto di vista esplicativo della patogenesi del disturbo che da quello descrittivo dei processi cognitivi correlati. In linea con le ipotesi di Caretti e coll. (Caretti, Di Cesare, 2005; Caretti et al., 2005; Caretti, 2008) riteniamo che i malfunzionamenti centrali alla base della dipendenza sessuale siano l’alessitimia, la dissociazione e la disregolazione emotiva. Tra questi, però, a nostro avviso, non è possibile definire a priori, in modo univoco, quale sia il più centrale o il primo nel percorso di sviluppo della patologia, e quali quelli che da quest’ultimo dipendono. Piuttosto, la situazione può variare da paziente a paziente dando origine a modalità diverse di espressione della dipendenza sessuale. PB - FrancoAngeli ER -