@article{45658, year={2011}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={2}, volume={34}, doi={10.3280/RIP2011-002002}, title={Percezione e rappresentazione dell’immagine corporea in adolescenti con e senza disturbo alimentare}, abstract={Lo sviluppo puberale si configura come un processo critico per l’adolescente. Numerosi cambiamenti puberali comportano una continua e necessaria ri-organizzazione mentale ed affettiva della propria immagine corporea. L’accettazione di tali cambiamenti sembra essere più faticosa per le adolescenti femmine che sono più vulnerabili di fronte ai cambiamenti puberali. Proprio nei gruppi femminili si riscontrano infatti maggiori comportamenti volti ad a modificare il proprio aspetto fisico e il proprio peso. Il presente studio si propone di indagare la percezione e soddisfazione dell’immagine corporea in due gruppi di adolescenti femmine di età compresa tra i 12 e i 17 anni (M = 14.8; d.s. = 1.7) attraverso l’impiego di strumenti quantitativi self-report combinati con il "Mi disegno", un strumento qualitativo in cui si chiede una riproduzione grafica del proprio corpo. Il gruppo clinico è composto da 60 ragazze affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), mentre il gruppo normativo da 60 ragazze non affette da alcun disturbo alimentare (Non-DCA). I risultati ricavati dai questionari confermano la maggiore insoddisfazione e percezione negativa per il proprio corpo e peso da parte del gruppo clinico. I disegni mostrano evidenti differenze tra i due gruppi, offrendo uno sguardo più approfondito e qualitativamente ricco di aspetti affettivi/emotivi che caratterizzano la raffigurazione del corpo, non emersi con i questionari. Questi primi risultati invitano a proseguire nell’impiego del disegno come uno strumento che può affiancarsi ad altre misure più quantitative al fine di ottenere un quadro sempre più esaustivo di un costrutto quale la percezione dell’immagine corporea che ha un carattere multidimensionale} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45658}, author={Elena Gatti and Emanuela Confalonieri and Chiara Ionio} pages={171-190}, language={IT}}