@article{48032, year={2013}, issn={1972-5140}, journal={MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA}, number={1}, volume={15}, doi={10.3280/MAL2013-001005}, title={Utilità e limiti del Disegno della Famiglia nella valutazione dei casi di child sexual abuse in ambito peritale: uno studio casistico}, abstract={Il presente contributo si configura come uno studio di casi volto ad approfondire la capacità ed i limiti del "Disegno della Famiglia" nell’individuare i segni grafici di abuso sessuale nella valutazione delle vittime di violenza. Sono stati confrontati i disegni di due gruppi di minori di cui 8 vittime di abuso accertato da parte della Magistratura italiana e 8 non abusati di un gruppo di controllo. I disegni sono stati analizzati attraverso una griglia costruita ad hoc composta da 17 indicatori grafici. I risultati mostrano come non sussistano differenze statisticamente significative tra i due gruppi in tutte le variabili indagate. Questi dati confermano l’orientamento della letteratura che ritiene non opportuno nè metodologicamente corretto utilizzare in ambito forense questo strumento come elemento di "prova" di un eventuale abuso subito dal minore.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48032}, author={Andrea Lisi and Valentina Stallone and Maria Giovanna Tomasino and Valeria Affatati and Carmen Dimastromatteo and Ignazio Grattagliano} pages={81-96}, language={IT}}