@article{48353, year={2012}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={2-3}, volume={35}, doi={10.3280/RIP2012-002008}, title={La stimolazione cerebrale come strumento di intervento per i problemi mnestici dell’anziano: stato dell’arte e prospettive future}, abstract={La letteratura sugli interventi per anziani con difficolta mnestiche e particolarmente ampia e almeno fino a pochi anni fa era focalizzata su un approccio di tipo cognitivo. Solo recentemente la neuropsicologia ha offerto nuove prospettive di intervento, nello specifico la stimolazione cerebrale non invasiva. Lo scopo della presente rassegna e quello di analizzare la letteratura relativa alla stimolazione cerebrale come strumento di intervento per i problemi mnestici in soggetti anziani. I dati suggeriscono l’utilita di tale metodologia nel trattamento di anziani affetti da deterioramento cognitivo lieve e da Alzheimer. Offrono inoltre spunti interessanti per lo sviluppo di approcci che prevedano l’uso combinato della stimolazione cerebrale e dei classici interventi cognitivi sia nella popolazione anziana sana sia in quella patologica.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48353}, author={Chiara Ferrari and Elena Cavallini and Sara Bottiroli and Letizia Casiraghi and Chiara Renzi and Zaira Cattaneo and Tomaso Vecchi} pages={257-273}, language={IT}}