TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-5620 T1 - Sense-making, mediazione e artefatti: cultura e tecnologia secondo la psicologia dell’educazione JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 9/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2013-01010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49145 AU - Ligorio, Maria Beatrice SP - 147 EP - 158 IS - 1 VL - 36 LA - IT AB - L’articolo descrive il rapporto della psicologia dell’educazione sia con la dimensione culturale che con l’uso della tecnologia a scuola. Nel primo caso si fa riferimento alla Psicologia Culturale e alla Teoria dell’Attivita oltre che ai modelli di comunita di apprendimento e di pratica per mostrare la centralita del processo di sense-making. Nel secondo caso si parte dal concetto di mediazione e di artefatto per delineare il contributo di approcci quali il Computer Supported Collaborative Learning (CSCL) e il Collaborative Virtual Environments (CVEs). Dopo aver discusso anche aspetti metodologici, l’articolo fa brevemente riferimento a varie esperienze in cui si e fatto uso di tecnologie innovative, a volte appositamente create. L’articolo si conclude con una proposta volta ad evidenziare il ruolo politico della scuola, basata sulla triangolazione tra (a) quella parte della psicologia dell’educazione attenta ai processi culturali e alle tecnologie; (b) la valorizzazione di quelle esperienze positive realizzate a scuola; (c) il potenziamento del ruolo attivo degli studenti. PB - FrancoAngeli ER -