@article{50304, year={2014}, issn={2037-7649}, journal={EDUCAZIONE SENTIMENTALE}, number={21}, volume={}, doi={10.3280/EDS2014-021014}, title={Polis e politiche educative: per una comunità educante}, abstract={La scuola nasce e deriva dal concetto di cittadinanza. È così che si sviluppa l’istruzione pubblica nel mondo e anche in Italia. Dal 1859 ad oggi, la scuola ha compiuto grandi passi in avanti verso l’inclusione, ma alcune grandi questioni restano aperte. Prima fra tutte, il circolo vizioso fra povertà e povertà di istruzione: l’istruzione determina ancora i confini della Polis. Occorre costruire una vera e propria comunità educante nei territori a rischio, in grado di prendersi carico di ogni bambino o ragazzo precocemente ed efficacemente, consolidando presto e bene gli apprendimenti minimi di cittadinanza. Infine, oggi la scuola deve insegnare a esplorare la Polis globale ed andare per il mondo. Occorre poi la coerenza fra politiche educative e politiche generali per dare prospettive migliori ai giovani in un Paese bloccato e indebolito dalla crisi. È su questi campi che è in gioco il futuro stesso della Polis} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50304}, author={Marco Rossi-Doria} pages={143-151}, language={IT}}