@article{51000, year={2014}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={1}, volume={XXXIV}, doi={10.3280/PSOB2014-001009}, title={Costruire storie e significati in terapia di coppia}, abstract={Lavorare in psicoterapia con una coppia comporta dover mantenere un’attenzione contemporaneamente alle dinamiche intrasoggettive ed a quelle intersoggettive operando sui processi identitari che permettono il mantenere un sentimento di sé coerente all’interno di una relazione sentimentale. Le emozioni in terapia vengono riconosciute, contestualizzate, spiegate nel creare una storia in cui emergono i significati individuali ed il loro ingranarsi nella coppia. Emozioni e cognizioni nel lavoro psicoterapeutico creano storie a vari livelli di astrazione: nel caso presentato attraverso il racconto sistemico e le sculture familiari, nel modello cognitivo post-razionalista attraverso la ricostruzione di eventi significativi montati in Moviola. Il confronto tra modelli diversi permette numerose considerazioni su come lavorare sull’immediatezza emotiva nel trasformarla i narrazioni attraverso metodiche diverse ma che ricercano un’elaborazione che sia sempre rispettosa dei significati individuali.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51000}, author={Maurizio Dodet} pages={119-126}, language={IT}}