@article{51397, year={2014}, issn={1972-5140}, journal={MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA}, number={2}, volume={16}, doi={10.3280/MAL2014-002004}, title={Il concetto di sé e degli altri nei bambini vittime di violenza cronica: il ruolo dell’età e del PTSD}, abstract={La presente ricerca, a carattere esplorativo, si propone di valutare se la violenza cronica moderi l’effetto dell’età sul concetto di sé e degli altri, e se la presenza di stress posttraumatico (PTSD) medi la relazione tra età e tali rappresentazioni. Il gruppo clinico è costituito da 63 bambini vittime di maltrattamento, confrontati con un gruppo di controllo di 63 bambini non vittimizzati, pareggiato per genere, età e livello socio-economico. I risultati suggeriscono che la presenza di esperienze di violenza cronica modera la relazione tra età e concetto di sé e degli altri: nei bambini vittimizzati emerge un senso di sé e degli altri più fragile, ancorato a dimensioni più superficiali e connotato da maggiori emozioni negative (riferite a sé e attribuite agli altri) e da un locus of control instabile, con una centratura sulla dimensione passata e visioni pessimistiche del futuro. Inoltre, la presenza di alti livelli di PTSD media l’effetto dell’età su tali rappresentazioni, soprattutto per la presenza di vissuti negativi rispetto a sé e agli altri, l’espressione di emozioni negative e la scarsa progettualità nel futuro.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51397}, author={Rossella Procaccia and Guido Veronese and Marco Castiglioni} pages={57-79}, language={IT}}