TY - JOUR PY - 2014 SN - 2036-4555 T1 - L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria JO - ITALIA CONTEMPORANEA DA - 7/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/IC2014-275003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51741 AU - Casellato, Alessandro SP - 250 EP - 278 IS - 275 VL - LA - IT AB - Storia orale e microstoria si vengono definendo - nel senso di darsi un nome e formalizzarsi come insieme di pratiche, luoghi e reti di relazioni — alla fine degli anni settanta, ma hanno radici lunghe e molteplici, in gran parte condivise. Per ripercorrerne la genesi, l’autore propone un saggio di storia sociale della storiografia in Italia tra gli anni sessanta e ottanta. Tenta poi di enucleare le diverse ermeneutiche che sottendono la storia orale e la microstoria, con l’obiettivo di capire che cosa c’e di peculiare in ognuna di esse. Infine, mostra come esse possano proficuamente collaborare, presentando alcune positive esperienze di ricerca. PB - FrancoAngeli ER -