TY - JOUR PY - 2014 SN - 2036-4555 T1 - Resistenza, Resistenze: storie e memorie pubbliche tra Italia ed Europa JO - ITALIA CONTEMPORANEA DA - 7/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/IC2014-275009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51747 AU - Baioni, Massimo SP - 356 EP - 366 IS - 275 VL - LA - IT AB - L’articolo esamina i saggi inclusi nel volume Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini (Torino, Seb, 2012). Il libro ricostruisce le interpretazioni e le immagini della Resistenza nelle diverse stagioni dell’Italia repubblicana: si sofferma sui tempi e sulle modalita che hanno segnato il contrastato processo di legittimazione della Resistenza quale momento fondante la nuova identita democratica della nazione. Le tappe del dibattito storiografico sono intrecciate all’analisi degli strumenti che hanno "raccontato" e "messo in scena" la Resistenza nel discorso pubblico: luoghi della memoria, cinema, televisione, scuola, canzone, teatro. L’ultima sezione ospita quattro saggi sulle politiche della memoria di alcuni stati europei (Francia, Polonia, Grecia, ex Jugoslavia), da cui emergono utili spunti di confronto con la situazione italiana. PB - FrancoAngeli ER -