@article{52743, year={2014}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={2}, volume={37}, doi={10.3280/RIP2014-002006}, title={Comunicare la salute oggi: quali sinergie, quali modalita e quali contesti}, abstract={Il presente lavoro rappresenta un contributo teorico sulla organizzazione delle campagne di educazione sanitaria; attivita che prevede una sinergia tra due grandi discipline: da un lato la psicologia, deputata a cogliere nello specifico le variabili umane che sottendono la percezione di un problema di salute cosi come gli atteggiamenti e i comportamenti su cui si vuole agire per un cambiamento e, dall’altro, la comunicazione sanitaria che si occupa di definire, a livello operativo, le modalita attraverso cui comunicare un problema di salute e come veicolare le informazioni al pubblico di riferimento. Il contributo si conclude con una riflessione sulle campagne di educazione sanitaria nei contesti di emergenza/urgenza e sull’importanza di operare in tali contesti perche sono tra gli ambiti di lavoro piu delicati e faticosi del contesto sanitario in cui, talvolta, risulta difficile l’organizzazione e la comunicazione tra operatori sanitari e richieste degli utenti esterni.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=52743}, author={Silvia Riva and Peter J. Schulz and Gabriella Pravettoni} pages={303-312}, language={IT}}