TY - JOUR PY - 2014 SN - 1972-5620 T1 - La riabilitazione motoria nel morbo di parkinson: nuovi interventi e prospettive future JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 5/15/2015 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2014-004002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53874 AU - Di Nuzzo, Chiara SP - 545 EP - 570 IS - 4 VL - 37 LA - IT AB - Il presente articolo ha lo scopo di fornire una panoramica di metodi innovativi per la riabilitazione motoria in pazienti con Morbo di Parkinson. Questa patologia neurodegenerativa e progressiva colpisce il circuito dei gangli della base, causando un significativo calo del neurotrasmettitore dopamina che permette di controllare il movimento volontario. Di conseguenza, un malato parkinsoniano ha difficoltà a eseguire anche le più semplici attività quotidiane. Non essendoci una cura definitiva a questa patologia, è necessario affiancare al trattamento farmacologico training di riabilitazione motoria che sostengano efficacemente il malato nel mantenere il più possibile un’autonomia funzionale e una buona qualità di vita. La ricerca, basandosi su quanto noto circa l’apprendimento motorio nei soggetti sani, si è adoperata nell’individuare metodi innovativi ed efficaci per il trattamento dei sintomi motori del Morbo di Parkinson. Attualmente sono proposti promettenti interventi di tipo multimodale che combinano l’osservazione di azioni, la musica ritmica e la neurostimolazione. PB - FrancoAngeli ER -