@article{53880, year={2014}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={37}, doi={10.3280/RIP2014-004008}, title={Ti racconto ancora la storia di mio figlio, così posso parlarti di me}, abstract={Il presente contributo si propone di illustrare e discutere, a partire da dati di ricerca, come la pratica della narrazione ripetuta possa aiutare il narratore a comprendere e fronteggiare l’esperienza di malattia. In particolare, verranno presi in esame casi di parental illness, ossia di storie raccontate dai genitori che riguardano la malattia dei propri figli. Verrà dapprima descritto il modello teorico sottostante che propone una circolarità tra processi narrativi, processi di memoria autobiografica e qualità della relazione. Tale modello, per la valorizzazione dell’atto narrativo si richiama ad un recente approccio alla cura, la Narrative Based Medicine. Viene, inoltre, presentato il paradigma della "scrittura espressiva" di Pennebaker centrato sulla ripetizione di storie di eventi emotivamente rilevanti, sottolineando il ruolo di alcuni indicatori linguistici e del loro cambiamento attraverso la narrazione ripetuta. Successivamente, vengono introdotte alcune evidenze di ricerca che dimostrano come la ri-narrazione fornisca il significato ed il contesto per fronteggiare l’esperienza di malattia.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53880}, author={} pages={663-679}, language={IT}}