@article{54137, year={2015}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={73}, volume={}, doi={10.3280/TR2015-073007}, title={The dual city scrutinised: the case of European expats in Brussels}, abstract={L’obiettivo dell’articolo è verificare l’ipotesi della ‘dual city’ presentata da Saskia Sassen tramite la comparazione con i risultati di un sondaggio svolto tra i lavoratori della Commissione Europea a Bruxelles. Nella prima parte, si illustrano ipotesi e ricerche della Sassen inerenti il tema della disuguaglianza sociale nella città; in seguito, si espongono i notevoli risultati ottenuti dall’analisi dei dati raccolti da Reinoud Magosse con la supervisione di Eric Corijn(Vub). In conclusione, si afferma che la ‘dual city’ possa essere letta come una realtà complessa dove operano differenti ‘livelli di disuguaglianza’, mostrando come i modelli di vita, lavoro e svago degli espatriati europei si basino su differenze sociali preesistenti, ma pure sviluppino le loro caratteristiche di disuguaglianza all’interno di uno specifico ‘spazio europeo’ localizzato nel cuore di Bruxelles} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54137}, author={Linus Vanhellemont and Raf Pauly} pages={49-57}, language={EN}}