@article{54156, year={2015}, issn={2283-7337}, journal={CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/CCA2015-001002}, title={Arte contabile e arte pittorica nel Rinascimento italiano}, abstract={Con il presente lavoro, l’autore intende narrare la stretta interdipendenza fra la cultura artistica e quella aziendale. Più nello specifico, lo scopo consiste nella comparazione e nella raffigurazione del legame tra l’arte pittorica e l’arte contabile. Tramite l’utilizzo della metodologia della ricerca storica, l’autore intende dimostrare come dal Rinascimento italiano, le conoscenze geometriche fondino un efficace sostegno per l’arte pittorica e per quella contabile. Il loro sincronismo perfetto nelle definizioni, si mostra tuttavia imperfetto fra i tempi di evoluzione, in quanto diverse sono le loro velocità di cambiamento. Le conclusioni rivelano come la ricerca del movimento artistico non è solo nella pittura, la cosiddetta "arte bella", ma anche nella contabilità. La figura del contabile può essere paragonata a quella del pittore, in quanto anche il primo utilizza i propri "colori (valutativi)" e, tramite essi esprime le proprie sensibilità nell’apprezzare i dati contabili nella loro interpretazione patrimoniale e gestionale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54156}, author={Giuseppe Catturi} pages={7-36}, language={IT}}