TY - JOUR PY - 2015 SN - 1972-5620 T1 - La formazione dell’identita religiosa e le relazioni interpersonali JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 8/15/2015 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2015-002006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54538 AU - Brambilla, Maria SP - 361 EP - 375 IS - 2 VL - 38 LA - IT AB - Nel presente contributo si intende evidenziare come il legame tra formazione dell’identita religiosa e relazioni interpersonali emerga sempre piu come un elemento decisivo per comprendere la varieta di modi di vivere l’esperienza religiosa. Recentemente, infatti, la psicologia sociale ha dedicato molta attenzione all’analisi di come gli aspetti emotivi, affettivi e relazionali dell’esperienza di vita di una persona possano influenzare il concetto di se in quanto credente. Vengono qui considerati in particolare (1) la distinzione tra identita religiosa "introiettata" e "identificata" e (2) il ruolo delle relazioni interpersonali significative, in particolare con la famiglia e il gruppo dei pari, nel contribuire allo sviluppo dell’identita religiosa. Questi filoni d’indagine, sempre piu popolari nella psicologia sociale degli ultimi anni, sono stati recentemente oggetto di indagine anche con i giovani italiani: vengono qui passate in rassegna tre ricerche che hanno analizzato la definizione dell’identita religiosa, l’influenza delle relazioni familiari e amicali e le conseguenze dei diversi modi di vivere la religiosita sulle relazioni intergruppi. In conclusione si sottolinea l’importanza degli aspetti affettivi e relazionali nella formazione dell’identita religiosa. PB - FrancoAngeli ER -