TY - JOUR PY - 2016 SN - 2037-7649 T1 - Dal due l’uno. L’ambiguità costitutiva JO - EDUCAZIONE SENTIMENTALE DA - 1/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/EDS2016-025003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55863 AU - Weber, Carla SP - 41 EP - 47 IS - 25 VL - LA - IT AB - Il saggio esplora la dinamica del doppio, del sosia, dell’ombra, considerandola una funzione costitutiva del sé. L’altro è all’origine di noi. È in quel movimento io-altro che si va definendo uno spazio generativo per l’individuazione soggettiva. Ambiguo, allora, è proprio del prendere forma, del processo stesso di differenziazione, del non ancora riconosciuto distinto e separato. Nello scambio delle identificazioni proiettive e delle introiezioni dell’altro, nelle oscillazioni della sovversione e della provocazione emergono e prendono forma elementi nuovi che sfuggono all’identico, alla mimesi, alla copia o alla reificazione dell’ombra. L’attività artistica rende concreta la ricerca necessaria a differenziare l’ambiguo e a individuare la propria autonomia e unicità PB - FrancoAngeli ER -