@article{56016, year={2015}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={3}, volume={XXXV}, doi={10.3280/PSOB2015-003009}, title={Silenzi emotivi e terapia familiare}, abstract={A partire da una rassegna sulla letteratura che contestualizza i sintomi del mutismo selettivo e dei disturbi d’ansia rispetto alle dinamiche familiari in cui prendono forma, si propone una ipotesi di intervento sistemico sul caso clinico. L’intervento, in considerazione degli spunti bibliografici e della valorizzazione delle risorse familiari come aiuto alle difficoltà di Giulia, avrebbe previsto la partecipazione di tutta la famiglia. L’ipotesi avrebbe potuto essere quella di considerare i sintomi di Giulia, il silenzio prima e le lacrime poi, come ricchi di significati, da ricercare attraverso un doppio registro: da un parte nelle modalità relazionali attuali della famiglia, dall’altra attraverso la narrazione delle storie che hanno preceduto e caratterizzato la famiglia di Giulia, portando infine alle difficoltà attuali. Il filo rosso della dimensione emotiva nelle dinamiche familiari, avrebbe potuto cucire e collegare i due registri del lavoro terapeutico, quello strutturale a quello narrativo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56016}, author={Virginia Verona} pages={123-129}, language={IT}}