@article{57266, year={2016}, issn={1972-5523}, journal={STORIA URBANA }, number={150}, volume={XXXIX}, doi={10.3280/SU2016-150007}, title={Colonizzazione interna e "città rurali": il caso di studio della Sicilia durante il fascismo}, abstract={Il saggio prende in considerazione il piano di colonizzazione delle aree del latifondo siciliano e in particolare la realizzazione di villaggi rurali tra il 1939 e il 1943, a opera dell’Ente per la colonizzazione del latifondo siciliano. L’asse principale sul quale si articola l’analisi riguarda più il dibattito che si avvia in sede internazionale dopo la Grande Guerra sulla pianificazione e lo sviluppo territoriale, che la storia politica del Fascismo. La storia della realizzazione del piano di colonizzazione interna in Sicilia è interpretata come un precedente delle politiche di coesione territoriale che videro un più coerente compimento con l’avvio della riforma agraria del 1950. Il caso di studio contraddice la tesi evoluzionista, ripreso in ambito teorico dall’analisi di stampo marxista, che identifica le campagne come epicentro della resistenza alla rivoluzione industriale. Gli esempi di colonizzazione interna dimostrano, al contrario, come il mondo rurale partecipi anch’esso alla modernità.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57266}, author={Simone Misiani} pages={113-128}, language={IT}}