@article{58206, year={2016}, issn={1972-4896}, journal={MONDI MIGRANTI}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/MM2016-003010}, title={Identità di genere e identità religiosa di giovani musulmane "italiane": tra ereditarietà e rivisitazione}, abstract={Scopo dell’articolo è riflettere sui processi di configurazione identitaria di donne musulmane di "seconda generazione" - che vivono il Italia - alla luce del doppio paradigma dell’ereditarietà e della rivisitazione che spesso caratterizza le loro vite. A tale fine, saranno presentati i risultati di una ricerca condotta nell’area metropolitana fiorentina raccogliendo narrazioni biografiche di donne di origine marocchina e pakistana cresciute in Italia. Il processo di costruzione dell’identità è stato indagato attraverso la lente dell’agency e dell’intersezionalità. In riferimento all’agency, lo scopo è stato cercare di fare emergere se e come queste giovani donne assumono un "ruolo attivo" nel processo di formazione della propria identità, individuando le "sfide" o le "tensioni" che possono derivare dalle loro multi-appartenenze. Il ricorso all’intersezionalità è stato valorizzato allo scopo di esplorare come i due temi centrali dell’intervista - il genere e la religione - si combinano e interagiscono in termini di integrazione o conflittualità nei percorsi di vita; in particolare l’interesse è stato approfondire se la religione rappresenti un fattore di empowerment o disempowerment nei processi di configurazione dell’identità femminile. In definitiva, l’approccio biografico è stato usato per costruire induttivamente alcuni profili identitari, permettendoci di passare dalle storie individuali a ideal-tipi sociologici in cui ciascuna storia è stata inserita.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58206}, author={Ivana Acocella and Katia Cigliuti} pages={155-179}, language={IT}}