@article{58807, year={2016}, issn={1972-5000}, journal={RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/REST2016-003004}, title={La sopravvivenza immediata delle start-up italiane del settore manifatturiero sanitario: un’analisi multilevel}, abstract={L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire nuove evidenze circa le determinanti della probabilità di sopravvivenza di breve periodo delle start-up italiane attive nel settore farmaceutico e nel settore della produzione di dispositivi medico-sanitari. Al fine di valutare l’effetto di caratteristiche specifiche delle singole imprese, e di tener conto delle variabili di contesto osservate e non osservate, la probabilità di sopravvivenza a tre anni viene descritta mediante un modello logistico multilevel. L’analisi si basa sulle osservazioni a livello di popolazione raccolte e gestite dall’ISTAT in conformità con le direttive dell’OCSE e di EUROSTAT sulla demografia d’impresa, in grado di garantire la coerenza delle informazioni raccolte con particolare riferimento alle entrate e alle uscite delle imprese dal mercato. L’elevato numero di effetti random e la conseguente elevata dimensionalità dell’in¬tegrazione richiesta dal processo di stima rendono le tecniche di stima standard poco affidabili. Le stime sono state quindi effettuate mediante il metodo del-l’entropia relativa per l’ottimizzazione di funzioni con rumore (Bee et al., 2015).} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58807}, author={Marco Bee and Maria Michela Dickson and Diego Giuliani and Davide Piacentino and Flavio Santi and Emanuele Taufer} pages={49-59}, language={IT}}