TY - JOUR PY - 2017 SN - 2035-357X T1 - Auto-affezione e auto-determinazione. Sulla critica di Hegel a Kant negli scritti jenesi JO - PARADIGMI DA - 3/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PARA2017-001013 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58856 AU - Magrì, Elisa SP - 178 EP - 199 IS - 1 VL - LA - IT AB - Fin dai suoi primi scritti, Hegel polemizza duramente con Kant e Fichte, concentrandosi sul rapporto fra intuizione e concetto. In particolare, negli scritti jenesi Hegel critica la funzione dell’immaginazione trascendentale e accusa Kant di psicologismo. L’autore sostiene che il filo conduttore della critica hegeliana è dato dalla funzione causale che Kant e Fichte attribuiscono all’intelletto rispetto alla sensibilità. L’autore mostra che la critica della causalità efficiente conduce Hegel all’elaborazione di paradigmi alternativi incentrati sulla reciprocità sostanziale, quali il lavoro e la memoria. PB - FrancoAngeli ER -