TY - JOUR PY - 2017 SN - 2035-357X T1 - Sulla concezione noetica del progresso scientifico JO - PARADIGMI DA - 10/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PARA2017-003010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60304 AU - Sterpetti, Fabio SP - 135 EP - 155 IS - 3 VL - LA - IT AB - Le principali concezioni del progresso scientifico sono tre: la concezione epistemica, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento della conoscenza; la concezione semantica, secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento delle verità; la concezione problem-solving, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento del numero dei problemi che si è in grado di risolvere. La concezione epistemica è ritenuta la più compatibile con una prospettiva realista. Di recente, Dellsén ha proposto la concezione "noetica", secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento dell’understanding di un fenomeno da parte degli scienziati. Dellsén sostiene che la concezione noetica sia una concezione realista del progresso più adeguata di quella epistemica. Scopo di questo articolo è valutare se la concezione noetica sia più adeguata della concezione epistemica. PB - FrancoAngeli ER -