@article{61267, year={2018}, issn={1972-5442}, journal={TERAPIA FAMILIARE}, number={116}, volume={}, doi={10.3280/TF2018-001005}, title={Costruire progetti terapeutici con le famiglie immigrate: la complessa ricomposizione di un puzzle}, abstract={Nel presente lavoro viene illustrato un modello di costruzione del progetto terapeutico con le famiglie immigrate, che è parte di un modello più ampio di psicoterapia che considera tra i suoi punti di riferimento: l’importanza della cultura e del lavoro di rete. Sono centrali, in questo lavoro: il passaggio da una diagnosi di invio a una diagnosi relazionale, ossia che abbia un significato dentro le dinamiche familiari, trigenerazionali e culturali di quella famiglia; e la condivisione di un progetto terapeutico. È ritenuta un punto focale, la condivisione, non solo con la famiglia, ma anche con gli attori sociali, qualora coinvolti nella gestione o semplicemente invio in terapia di famiglie immigrate. Viene inoltre descritto un caso complesso, nel quale sono chiamati in causa, a vario titolo, diversi servizi e che è stato inviato in terapia in modo coatto dal tribunale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61267}, author={Lorena Cavalieri and Cinzia Cimmino and Ruggiero Daniele Russo} pages={75-97}, language={IT}}