@article{63144, year={2018}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={41}, doi={10.3280/RIP2018-004010}, title={La consultazione clinica con coppie altamente conflittuali}, abstract={Il contributo, attraverso la presentazione e la discussione di un caso clinico, il-lustra un approccio alla consultazione di coppia considerata una forma di inter-vento clinico specifico. Gli elementi fondamentali che lo definiscono concet-tualmente sono la focalizzazione sulla natura relazionale della crisi e l’attenzione prevalente al legame di coppia, osservato nella sua articolazione generazionale. In questa prospettiva l’obiettivo primario della consultazione risiede nello svela-mento delle dinamiche psicologiche sottese alla crisi/problema, ovvero una rilet-tura dei sintomi di disagio e sofferenza che permetta di accedere ai significati e ad una conoscenza più complessa ed articolata dei problemi relazionali e della loro natura. Questo modo di pensare e realizzare la consultazione clinica con la coppia si fonda su uno specifico impianto teorico-metodologico e si qualifica come una forma di "assessment collaborativo" che si caratterizza per la necessità di costruire una reale condivisione tra i partner del problema e quindi delle mo-dalità per affrontarlo, affinché la coppia possa insieme assumere una posizione attiva ed una progettualità congiunta per far fronte alle difficoltà. La sfida della consulenza clinica di coppia è quindi costruire un clima ed un setting di lavoro condiviso e partecipato costruttivamente da entrambi i partner. Questo aspetto assume un rilievo ancora più pregnante dal momento che solitamente la caratte-ristica del problema presentato vede i due partner contrapposti e attori di un con-flitto più o meno manifesto.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63144}, author={Giancarlo Tamanza and Marialuisa Gennari and Carles Perez Testor} pages={713-128}, language={IT}}