@article{63357, year={2018}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={86}, volume={}, doi={10.3280/TR2018-086008}, title={Civita di Bagnoregio e la rivoluzione urbana: come ricomporre un rapporto spezzato tra uomo e territorio?}, abstract={Il saggio focalizza l’attenzione sulle diverse relazioni intessute nel tempo tra Civita e il suo territorio. Lo fa collocando la vicenda di questo piccolo nucleo all’interno di quel processo di ristrutturazione economico-sociospaziale che Lefebvre definisce rivoluzione urbana. Una rivoluzione che, nel territorio di Civita, provoca un doppio movimento: da un lato decreta l’abbondono del territorio e lo spopolamento del nucleo e dall’altro favorisce, nell’innescare nuove forme urbane di appropriazione del borgo, un processo di estetizzazione e di spettacolarizzazione del paesaggio. A partire da un’analisi critica di questa trasformazione l’autrice prova a suggerire delle piste per uscire da questa narcosi estetizzante ripartendo dalla specificità della relazione, stabilita nella storia, dagli uomini che qui hanno vissuto, con la fragilità di questa terra.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63357}, author={Lidia Decandia} pages={61-66}, language={IT}}