TY - JOUR PY - 2018 SN - 2283-7523 T1 - La cultura della sicurezza e il ruolo formativo delle Università nella prospettiva della "Terza Missione" JO - SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI DA - 2/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/SISS2018-003009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63381 AU - Cilona, Chiara SP - 122 EP - 134 IS - 3 VL - LA - IT AB - Promuovere la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro è un obiettivo am-bizioso ma imprescindibile per gli organismi deputati alla formazione e allo sviluppo sociale, quali le Università. La finalità è "accompagnare culturalmente" le organizzazioni verso modelli in cui si esalta il ruolo della conoscenza e logiche produttive improntate sulla responsabilità diffusa, sulla valorizzazione della persona e sulla minimizzazione dei rischi fisici, psicologici e sociali sul lavoro. La dimensione comunicativa (formazione, dialogo, ascolto e interazione) diventa la dinamica principale capace di influire direttamente sullo sviluppo della prevenzione aziendale, per la costruzione delle buone prassi e della cultura della sicurezza. Questo ruolo formativo delle Università rientra nella cosiddetta "Terza Missione", che attribuisce al sistema universitario un ruolo di interlocutore dinamico con il tessuto produttivo e la comunità territoriale, per un modello di sviluppo sociale basato sull’innovazione, sulla formazione social embedded che valorizza le persone e le organizzazioni per una migliore qualità della vita e livelli maggiori di benessere. PB - FrancoAngeli ER -