TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-4853 T1 - Il dialogo tra democristiani e comunisti JO - MONDO CONTEMPORANEO DA - 3/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/MON2018-002015 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63440 AU - Acanfora, Paolo SP - 179 EP - 192 IS - 2-3 VL - LA - IT AB - Il saggio analizza il modo in cui la storiografia ha letto ed interpretato le diverse fasi del complesso dialogo tra democristiani e comunisti. Partendo da una proposta di delimitazione del campo di indagine, si sono distinte tre fasi della storia repubblicana in cui la questione del dialogo è emersa nei termini di una progettualità politica, per quanto difficile e diversamente interpretata dagli stessi soggetti che l’hanno promossa. Una prima fase relativa alla problematica tenuta della coalizione antifascista sia in sede costituente che di governo. Una seconda concentrata sulla cosiddetta "strategia dell’attenzione" verso il Pci inaugurata da Aldo Moro alla fine degli anni Sessanta. Una terza ed ultima fase coincidente con gli anni della solidarietà nazionale, punto di arrivo di due diverse strategie: il compromesso storico proposto da Enrico Berlinguer e la terza fase promossa da Aldo Moro. PB - FrancoAngeli ER -