TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-554X T1 - Una finzione empirica. Epistemologia del lavoro intellettuale tra sociologia e letteratura JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 3/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2019-153005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63705 AU - Bory, Stefano SP - 76 EP - 97 IS - 153 VL - LA - IT AB - Il contributo propone una riflessione teorico/metodologica sul rapporto tra sociologia e letteratura che, a partire dall’analisi critica di alcuni contributi della sociologia della letteratura e della narratologia, indaga le trasformazioni del lavoro intellettuale accademico. La prima parte del saggio esplora alcune piste epistemologiche utili alla comprensione dell’universo letterario come parte integrante dei fenomeni sociali propriamente detti, evitando di pensarlo o come un oggetto di riflessione esterno all’universo del ricercatore oppure come pura proiezione finzionale dell’autore. Il romanzo non è solo risorsa per il sociologo, è anche una forma particolare di espressione del mondo sociale. Una simile prospettiva è utilizzata, nella seconda parte del saggio, per far emergere alcune forme del lavoro accademico a partire da tre romanzi aventi come protagonisti ricercatori e studiosi universitari (Rumore bianco di Delillo; Stoner di Williams; Il codice Da Vinci di Dan Brown). PB - FrancoAngeli ER -